Se non sento i dolori il giorno dopo allenamento (D.O.M.S.) vuol dire che ho lavorato male?

Da Wikipedia:

La ricerca del DOMS durante l'allenamento

All'interno del mondo sportivo, in particolare in quelle discipline che prevedono l'esecuzione di movimenti eccentrici, come il body building, molti atleti sono convinti che la percezione del DOMS sia un segnale efficace per constatare l'adattamento muscolare al lavoro Sebbene questa ipotesi sia sostenuta da molte figure professionali legate all'ambiente sportivo, il DOMS è sottoposto a numerose variabili. Può dipendere, ad esempio, dall'innervazione dei diversi muscoli, dalla selezione degli esercizi, dall'apporto nutrizionale prima e dopo la sessione di allenamento, dal grado di allenamento, dalla quantità di riposo, e, anche dalla predisposizione individuale. La ricerca scientifica conferma questo dato, sostenendo che la presenza del DOMS non riflette l'entità e l'ampiezza del danno muscolare indotto dall'allenamento. In altre parole, il DOMS, effettivamente, non è un indicatore diretto del danno muscolare, e l'intensità della sua percezione non è proporzionale al danno.

Lascia un commento