LE 10 REGOLE DI UNA SANA ALIMENTAZIONE

Tra mille informazioni che puoi trovare in giro, te ne ho raccolte 10 da cui partire. Tieni queste 10 regole come base quando pensi alla tua alimentazione e non puoi sbagliare!

Regola 1. Sostenibile

In tutte le ricerce su diete e alimentazione, una parola risuona sempre costantemente, sostenibilità.

Quanto riesci a rendere compatibili le tue linee guida nutrizionali con lo stress della vita moderna hai trovato la chiave per essere in salute e felice.

Non riuscirai a seguire nessuna dieta che ti dà dei cibi che non ti piace ne cucinare ne mangiare.

Regola 2. Coerente

Non tutti vogliono molti muscoli o correre 5km in 20 minuti, e va bene, quindi la tua alimentazione deve supportare la tipologia di sport che pratichi e il risultato che vuoi ottenere tramite il tuo esercizio fisico.

Ognuno di noi ha obiettivi differenti e ognuno di essi può avere delle richieste diverse a livello alimentare.

Inoltre il cibo non è solo un mucchio di macro nutrienti messi insieme.

Quando parlo di coerenza intendo che il tuo modo di mangiare deve supportare anche il tuo equilibrio mentale, e darti la possibilità di cucinare e mangiare anche in eventi sociali, ottimo rimedio per lo stress accumulato.

Regola 3. Completa

La tua alimentazione deve darti energie e nutrienti, vitamine e minerali per sentirti sempre in forma, sia fisicamente che mentalmente.

Un bilanciamento tra carboidrati, proteine e grassi, da fonti animali e/o vegetali e da cibi poco lavorati ti garantisce un apporto di micro e macro nutrienti utile e sostenibile a lungo termine.

Regola 4. Provata

Se non vuoi mangiare un certo tipo di cibo per motivi di gusto, etici o di intolleranze/allergie va più che bene. Nessuno vuole forzare nessuno.

Ma come esseri umani siamo onnivori di natura.

Abbiamo retto per millenni mangiando una grande varietà di cibi quindi è altamente improbabile che la carne, il glutine, l'olio di palma, eccetera sia la causa di un cattivo stato di forma fisica, ripeto, a meno di intolleranze o allergie verificate, non supposte.

Stressarti su un particolare cibo non fa che essere più dannoso che evitarlo.

Regola 5. Individuale

Ci sono persone che hanno allergie e intolleranze conclamate e dimostrate, in questi casi, sembra banale dirlo, la tua alimentazione non deve comprendere i cibi che ti possono creare problemi.

Mi permetto di dire che ad oggi, essendo bombardati da ogni tipo di demone alimentare la cosa migliore da fare è non allarmarsi e imparare ad ascoltare il corpo.

Smettere di mangiare, carne, glutine, latte, zucchero, grassi, legumi, olio di palma e qualsiasi altro colpevole del decadimento umano in corso, perché "dicono" che fa male, non ha senso, a meno di non essersi sottoposti a seri test, o aver provato su se stessi, nella maniera più scientifica possibile ad eliminare dei cibi e poi provare a reinserirli per capire se ci danno fastidio oppure no.

Regola 6. Pratica

La praticità gioca un ruolo fondamentale quando si tratto di portare avanti un programma alimentare.

Avere pasti facili da preparare è fondamentale quando si è stanchi e affamati.

Ad alcuni piace cucinare ad altri no, alcuni hanno tempo altri no, ma perseguire un programma che ti costringe a stare molto tempo ai fornelli non ha molte probabilità di riuscita.

Regola 7. Conveniente

Non ti puoi permettere di iniziare ogni giorno con un super frullato di acai fresco, latte di mandorla bio e succo di unicorno? Carne solo grass fed, uova del contadino e frutti di bosco freschi tutti i giorni?

Nemmeno io.

Mangiare "sano" non vuol dire per forza prosciugare il conto in banca.

Regola 8. Socialmente Accettabile

L'industria del fitness è bravissima quando si tratta di rovinare il nostro rapporto col cibo, e deve sempre avere a che ridire nella nostra vita sociale.

Portare schiscette ai matrimoni, mangiare riso freddo e tonno sul treno, o andare solo nei ristoranti che hanno pollo e verdure...

È giusto attuare delle strategie se mangi sempre fuori o in movimento, ha senso, ma se la maggior parte dei pasti, come per il 99% delle persone, è sotto il tuo controllo, allora non c'è bisogno di alienarsi dalla società per avere dei miglioramenti.

Regola 9. Etica

Se hai deciso di non mangiare certi tipi di cibo per questioni personali, etiche o di salute, che sia vegan, paleo o qualsiasi stile alimentare, nessuno deve dirti di non farlo.

Va benissimo avere delle regole etiche e morali, che si vogliono perseguire inoltre.

Forse ci vorrà qualche attenzione in più per coprire il fabbisogno di micro e macro nutrienti, ma è perfettamente fattibile.

Regola 10. Salutare

"Salutare" non significa nulla nel breve periodo, quando parliamo di salute devi pensare a cosa puoi portare avanti nel lungo termine.

Cose come la qualità della vita, la longevità, la salute e quanto manterrai i risultati ottenuti da qui a 5 anni sono le cose su cui concentrarsi.

Qualsiasi approccio decidi di avere, assicurati di sviluppare le conoscenze per portare avanti la tua "dieta" per tutta la vita!

Ora:

Chiediti se quello che stai facendo soddisfa questi requisiti, se segui la maggior parte di questi consigli stai davvero andando alla grande!

Vuoi di più?

Se ti piace quello che scrivo e vuoi dare un occhio ai servizi che offro prova:

1)Guida Gratuita <<< Clicca

9 e-mail per 9 giorni dove ti aiuto ad impostare le fondamenta di una corretta alimentazione.

Pro : Gratis
Contro : Devi darti delle regola da autonomamente

2)Ebook <<< Clicca

9 e-mail per 9 giorni dove ti aiuto ad impostare le fondamenta di una corretta alimentazione.

Pro : Dopo 20 minuti di lettura puoi iniziare
Contro : Nessuno

3)Coaching Personalizzato <<< Clicca

Il mio programma di Coaching su tre mesi, mirato sui tuoi obiettivi specifici.

Pro : Devi solo essere presente e seguirmi nel percorso
Contro : A pagamento (147€)

Grazie

- Marco

Lascia un commento





Ehi, ti interrompo solo un attimo...

Ti interessa ricevere il mio corso gratuito Get in Shape 5?

Devi solo lasciarmi i tuoi dati,
e te lo invierò via mail

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: